Tag Archivio per: sistema linfatico

Sollievo dal dolore cervicale con la chiropratica

La chiropratica sta guadagnando attenzione come soluzione efficace e non invasiva per la gestione del dolore, supportata da solide ricerche cliniche e biomeccaniche.

Uno studio di spicco di Gudavalli et al. (1) ha esplorato l’impatto della distrazione cervicale manuale sulla pressione intradiscale nella colonna cervicale. Le loro scoperte? Questa tecnica riduce significativamente la pressione spinale, creando un effetto decompressivo che può alleviare i sintomi dell’ernia del disco cervicale e della compressione nervosa.

In breve, aiuta il corpo a guarire naturalmente, alleviando al contempo il disagio causato da un eccessivo stress spinale. Galaasen Bakken et al. (2) hanno dimostrato quanto sia determinante il trattamento individualizzato. La loro analisi di uno studio clinico randomizzato controllato ha rivelato che la chiropratica personalizzata in base alle esigenze specifiche di ogni individuo si è dimostrata significativamente più efficace rispetto ai trattamenti generalizzati. Non solo i pazienti hanno sperimentato un maggiore sollievo dal dolore, ma hanno anche dimostrato una migliore funzionalità, sottolineando l’impatto trasformativo dell’assistenza centrata sul paziente.

Questi studi tracciano un quadro convincente: la chiropratica, con un approccio moderato di trattamento basato sulla trazione per il sollievo dal dolore radicolare cervicale, risulta sicuro ed efficace. Combinando tecniche basate sull’evidenza con cure personalizzate, i chiropratici aiutano i pazienti nel processo di recupero a lungo termine.

Clinician proficiency in delivering manual treatment for neck pain within specified force ranges

Maruti Ram Gudavalli 1, Robert D Vining 1, Stacie A Salsbury 1, Lance Corber 1, Cynthia R Long 1, Avinash G Patwardhan 2, Christine M Goertz 1

The effect of spinal manipulative therapy on heart rate variability and pain in patients with chronic neck pain: a randomized controlled trial

Anders Galaasen Bakken 1, Iben Axén 2, Andreas Eklund 2, Søren O’Neill 3

dott. Luca Bennati

Linee guida per la pratica clinica: cura chiropratica per il dolore lombare

Linee guida per la pratica clinica: cura chiropratica per il dolore lombare

Oggetto: Questo articolo aggiorna una precedente linea guida basata sull’evidenza per la gestione chiropratica del mal di schiena.
Metodi: Questo progetto ha aggiornato e combinato 3 linee guida precedenti. È stata condotta una revisione sistematica degli articoli pubblicati tra ottobre 2009 e febbraio 2014 per aggiornare la letteratura pubblicata dopo lo sviluppo della precedente linea guida del Council on Chiropractic Guidelines and Practice Parameters (CCGPP). Gli articoli contenenti nuove informazioni pertinenti sono stati riassunti e forniti al panel Delphi come informazioni di contesto, insieme alle precedenti linee guida CCGPP. Sono stati invitati a partecipare i membri del panel Delphi che avevano lavorato a precedenti progetti di consenso e rappresentavano un ampio campione di giurisdizioni ed esperienze pratiche relative alla gestione del mal di schiena. Hanno partecipato 37 esperti; 33 erano dottori in chiropratica (DC). Inoltre, sono stati richiesti commenti pubblici pubblicando le dichiarazioni di consenso sul sito Web CCGPP. Per raggiungere il consenso formale è stata utilizzata la metodologia RAND-UCLA.
Risultati: Il consenso è stato raggiunto dopo 1 round di revisioni, con un ulteriore round condotto per raggiungere il consenso sulle modifiche derivanti dal periodo di commenti pubblici. La maggior parte delle raccomandazioni formulate nelle linee guida originali è rimasta invariata dopo il processo di consenso.
Conclusioni: L’evidenza supporta l’idea che i dottori in chiropratica sono ben preparati per diagnosticare, trattare, co-gestire e gestire il trattamento di pazienti con disturbi del mal di schiena.

dott. Luca Bennati

Riabilitazione chiropratica per la scoliosi idiopatica adolescenziale: risultati sulla fine della crescita e sulla maturità scheletrica

Benessere in Pillole
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare i risultati radiografici ottenuti in un campione di pazienti trattati con un programma di esercizi specifici per la scoliosi chiropratica per pazienti con scoliosi idiopatica adolescenziale. I pazienti sono stati trattati e successivamente seguiti fino alla maturità scheletrica e i loro risultati sono stati riportati in conformità con le linee guida di consenso SOSORT. Un totale di 60 cartelle cliniche di pazienti sono state selezionate consecutivamente quando hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Le misurazioni dell’angolo di Cobb e la stadiazione di Risser sono state raccolte su tutte le immagini. Utilizzando i criteri SOSORT, il 51,7% dei pazienti ha ottenuto la correzione della curva e il 38,3% ha raggiunto la stabilizzazione. Nel gruppo di correzione della curva, la correzione totale media è stata di 12,75°. Un piccolo numero di curve dei pazienti campionati è progredito, con un tasso di fallimento del 13% basato su pazienti che hanno abbandonato prima della maturità scheletrica combinati con quelli che erano progrediti alla maturità scheletrica. Sono necessari studi futuri per corroborare queste osservazioni.

dott. Luca Bennati

Consigli pratici per una Postura Corretta per il Lavoro Sedentario

Benessere in Pillole
Massaggio Linfatico Manuale e ottimizzazione del Sistema Linfatico
Il sistema linfatico, spesso trascurato, è un pilastro fondamentale della salute. Questo complesso network di vasi, linfonodi e organi svolge un ruolo cruciale nel drenaggio dei fluidi corporei, nel trasporto dei grassi e, soprattutto, nella risposta immunitaria. Una sua disfunzione può manifestarsi con gonfiore (linfedema, lipedema), ritenzione idrica, affaticamento e un’aumentata suscettibilità alle infezioni.

dott. Luca Bennati

Massaggio Linfatico Manuale eottimizzazione del Sistema Linfatico …

Benessere in Pillole
Massaggio Linfatico Manuale e ottimizzazione del Sistema Linfatico
Il sistema linfatico, spesso trascurato, è un pilastro fondamentale della salute. Questo complesso network di vasi, linfonodi e organi svolge un ruolo cruciale nel drenaggio dei fluidi corporei, nel trasporto dei grassi e, soprattutto, nella risposta immunitaria. Una sua disfunzione può manifestarsi con gonfiore (linfedema, lipedema), ritenzione idrica, affaticamento e un’aumentata suscettibilità alle infezioni.

dott. Luca Bennati