Tag Archivio per: rachide cervicale

Per il rientro a scuola dei ragazzi
attenzione allo zaino pesante e …

L’inizio scolastico e il ritorno ai banchi di scuola è un momento da non trascurare per le possibili conseguenze a carico della colonna vertebrale.
L’insorgenza di stati di dolore a carico di spalle e basso schiena è da ricercarsi nella abitudini posturali sbagliate dei ragazzi, nello zaino spesso troppo pesante e non indossato correttamente e nelle posizioni scorrette mantenute al banco di scuola.
Atteggiamenti scorretti possono portare a un repentino affaticamento sul piano muscolare e postulare e produrre nel breve periodo, bastano poche settimane, tensioni a carico delle spalle. Recenti indagini sociali a tal riguardo comunicano che la cefalea muscolo tensiva o cervicoegna rappresenta il sintomo prevalente nell’età scolastica nel periodo adolescenziale.
A carattere generale, è importante che lo zaino non superi il 10% del peso corporeo per un ragazzo/a che fino al superamento della età puberale ha la colonna ancora impegnata nella fase di crescita e consolidamento. Un peso eccessivo può essere la causa di infiammazioni croniche o peggiorare condizioni pre esistenti come ad esempio nei casi di soggetti affetti da scoliosi vertebrali.

Vertigine cervicogena e Acufene

In condizioni di normalità, il cervello integra flussi continui di informazioni che giungono da recettori neurologici collocati nel rachide cervicale e nelle articolazioni periferiche in sinergia con segnali afferenti che giungono dall’occhio e dal vestibolo auricolare.

L’integrazione di queste informazioni in un vero e proprio dialogo neurologico tra recettori periferici e cervello, determina controllo, vigilanza e il corretto equilibrio del nostro corpo nello spazio circostante.

Uno stato disfunzionale del rachide cervicale e per conseguenza dei propriocettori del distretto coinvolto come risultato ad esempio di un trauma stradale o più genericamente di uno stato di dolore a carico del collo, può interferire in questa complessa attività neurologica di vigilanza e limitarne il controllo.

Il sintomo che ne può conseguire può variare da un senso di instabilità o rallentamento fino alla forma più invalidante di vertigine, l’acufene è talvolta un sintomo associato.

Il ripristino della funzionalità del complesso occipitale riduce in modo efficace e in tempi brevi la vertigine e riduce il rischio di recidive.

Colpo di frusta

Il colpo di frusta o trauma distrattivo viene frequentemente sottovalutato soprattutto nei casi in cui l’insorgenza del dolore non è immediato. Talvolta i sintomi a carico del distretto coinvolto, in genere il rachide cervicale, possono insorgere a distanza di giorni o settimane.

In ambito clinico l’intervallo che intercorre tra il momento del trauma e l’insorgenza dei sintomi determina la severità e la categoria dell’infortunio